Chiesa di San Carlo a Macconago (o Chiesa di San Paolo)

La Chiesa di San Carlo, o di San Paolo, conclusa nel 1623, si trova nell’antica località rurale di Macconago, nella periferia meridionale di Milano. Fu costruita secondo le Istructiones di Carlo Borromeo: la forma dell’edificio si attiene alle nuove esigenze del culto, con uno stretto rapporto fra la semplicità del linguaggio formale e l’uso dello […]
CASA TORRE

Il fabbricato, situato nel piccolo borgo di Quintosole, accanto a via Ripamonti, è quanto rimane di un casino di caccia, raro edificio del Quattrocento. Una torretta di tre piani è affiancata sul lato est da un corpo più basso di un piano, mentre sulla facciata ovest mostra una tettoia sorretta da tre pilastri quadrati in […]
CHIESA DI SANT’ANNA IN CASTAGNEDO

All’angolo tra via Toffetti e via Tertulliano, alla periferia sud est di Milano, si trova l’antica chiesetta di Sant’Anna in Castagnedo: il borgo si trovava in aperta campagna fino agli anni Sessanta, quando venne inglobato dalla città in espansione. Con la facciata a capanna e le murature in laterizi pieni a vista, conserva ancor oggi […]
CASCINA SELVANESCO

Il complesso si trova nell’antico borgo di Selvanesco, comune fino al 1757, oggi immerso nel Parco Agricolo Sud di Milano. Nascosto da un muro e da un fossato che lo circondano come fosse un castello, denota un insediamento di una certa ricchezza: al suo interno si avvicendano la casa padronale e il giardino riformati in […]
CHIESA DI SAN MAMETE

L’edificio ecclesiastico, dedicato originariamente a S. Gregorio e poi conosciuto come chiesa di S. Mamete al Lazzaretto, si trova a Milano, in località Crescenzago. Situato nell’antica pieve di Bruzzano, ha origini incerte: alcune fonti attestano la presenza di un piccolo oratorio, sorto vicino a un ricovero per appestati, già nel XVI sec. e ricostruito nel […]
CASCINA GRANGIA DI CHIARAVALLE

L’origine del complesso, ubicato nelle adiacenze dell’Abbazia di Chiaravalle, è collocabile intorno al XIII secolo e costituiva una delle strutture operative del convento. La proprietà della cascina rimase all’Abbazia fino alla soppressione dei conventi, avvenuta con l’instaurazione della Repubblica Cisalpina alla fine del Settecento; in tale occasione i beni dell’Abbazia e l’Abbazia stessa vennero messi […]
PALAZZINA “DEI CHIMICI” DELL’EX-ACCIAIERIA REDAELLI

La Palazzina “dei Chimici” dell’ex acciaieria Redaelli si trova a Rogoredo, in un’area verde dismessa dalla fine degli anni Ottanta in seguito alla demolizione dei fabbricati industriali, rimanendo l’unica testimonianza architettonica ancora esistente del comparto storico delle Ferriere Redaelli, sviluppatesi a cavallo tra Otto e Novecento. In questo Laboratorio “sperimentale” del 1941-42, il progettista Griffini […]
STAZIONE VIAGGIATORI PORTA ROMANA

La Stazione dei Viaggiatori nacque come scalo merci di Milano Porta Romana nel 1896. Nel 1905, dopo la revoca delle concessioni alle società private e la costituzione delle Ferrovie dello Stato, la Giunta di Milano istituì una commissione, presieduta dal senatore Giuseppe Colombo, incaricata di studiare il migliore assetto per i servizi ferroviari della città. […]
CASCINA SANT’AMBROGIO

La Cascina è situata all’interno del parco Forlanini, non lontano dal nucleo storico dell’Ortica, in un ambito esposto al rischio di ritrovamenti archeologici. La cascina sorge sulla biforcazione di un antico tratturo per Monluè, alla confluenza di due sentieri che provenivano dalla Madonna di Loreto e dalla cascina Acquabella. La storiografia attribuisce la fondazione del […]
ALBERGO DIURNO COBIANCHI

L’edificio di piazza Duomo è uno degli alberghi diurni realizzati dall’imprenditore bolognese Gr. Uff. Cleopatro Cobianchi. “Cobianchi” difatti è un marchio che identifica le più famose strutture per la cura della persona, soprattutto viaggiatori ma anche cittadini, realizzate nei primi decenni del Novecento in alcune città Italiane. A tal scopo nel 1911 è fondata a […]