TORRIONE D’ANGOLO, FORTIFICAZIONE DEL BORGO RINASCIMENTALE CON ADDOSSATE ABITAZIONI

Il torrione angolare ha base poligonale; esso viene successivamente rinforzato con un’alta scarpa anti bombardamento. Le fonti attestano che nel 1755 il torrione angolare apparteneva al sacerdote Bernardino Sacchetti. Negli anni alla struttura fortificata, che costituisce tra l’altro le mura di contenimento della città storica, si sono accostate le residenze private che sebbene contaminino l’architettura […]
PERCORSI IPOGEI DEL CASTELLO

I percorsi ipogei si sviluppano per circa 120 metri sotto il colle di Terra Vecchia. Il percorso ha l’ingresso in via del Castello, nell’edificio che ricorda la forma di un’antica torre quadrangolare. All’ingresso vi è un ampio ambiente quadrangolare in mattoni provvisto di volte a crociera che si collega, tramite un corridoio voltato con pavimento […]
FONTE DI FONTANELLE

La fonte detta di Fontanelle è una delle strutture per accedere alle sorgenti di acqua naturale del territorio di Monsampolo del Tronto la cui esistenza risale a tempi geologicamente remoti. Essa si trova lungo la strada che fuoriesce dal paese in direzione del torrente Fiobbo che segna il confine tra il comune di Monsampolo del […]
FONTE DEL MONTE “FONTE VECCHIA”

La Fonte vecchia, situata sulla medesima via, risale al 1700 circa e veniva usata dalle donne per bere e prendere l’acqua e per lavare i panni, motivo per cui il lavatoio era costituito da un’alternanza di pietre larghe e lisce.
EX CONVENTO DI S. FRANCESCO

Adagiato su un promontorio, anticamente denominato Cona di Puccio, sorge l’ex Convento di San Francesco, costruito dai Frati minori Osservanti verso la fine del Cinquecento insieme alla Chiesa del Ss. Crocifisso, sciaguratamente demolita nei primi anni Sessanta insieme all’affresco di Mastro Giglio raffigurante la Crocefissione. Della chiesa s’è salvato il solo campanile, la cui cuspide […]
CHIESA DI S. EGIDIO

La chiesa era denominata anticamente Santa Maria al Turibolo. Il nome era un tributo ad un incensiere, quindi “turibolo”, vaso di metallo usato nelle celebrazioni religiose per bruciare l’incenso ed essenze profumate. L’interno della chiesa conserva, sulle pareti laterali, alcuni affreschi che raffigurano i santi Egidio Abate e Antonio, veneratissimi dalle popolazioni di origine rurale; […]
BIGATTIERA MARCATILI

Il vecchio complesso della Bigattiera Marcatili di Monsampolo del Tronto è un raro esempio di opificio bacologico del periodo pre-industriale; fu edificato intorno al 1830. L’impianto è composto da due distinti corpi di fabbrica uniti da un passaggio sopraelevato che collega lo stabilimento produttivo con quella che era l’abitazione dei coloni che vi lavoravano; entrambi […]