CHIESA DI S. CHIARA
Il Complesso monastico di Santa Chiara occupa un’insula del centro storico delimitata da vi a Santa chiara, dal vicolo Foro Boario, da via Pompeo Fellecchia, dal Corso Tommaso Vitale e dalla viella di Santa Chaira. Il complesso è costituito da vari corpi di fabbrica sorti in diverse epoche. Il nucleo più antico è costituito dalla […]
VETRERIA MASULLO CON RESTI ARCHEOLOGICI DEL TEMPIO DEL GENIO DELLA COLONIA
CHIESA DI PALAZZO ORSINI (OGGI TRIBUNALE)
L’edificio è stato costruito nella seconda metà del sedicesimo secolo per volere della contessa D. Maria Sanseverino che qui vi è sepolta con la figura scolpita per intero a rilievo in atto di riposo. L’architetto gesuita De Rosis concepì la nuova fabbrica attenendosi strettamente ai canoni stabiliti dall’ordine. La facciata, sobria ed equilibrata, presenta nel […]
CHIESA DI S. MARIA DI COSTANTINOPOLI CON ANNESSO EX MONASTERO SUOR DELLA PACE
Il palazzo originariamente apparteneva alla famiglia Grifo, che trasferì con Raone da Napoli a Nola la sua dimora: Carlo I d’Angiò nel 1274 concesse alla famiglia Grifo alcuni fondi nei dintorni della corte regia. Rinaldo Grifo fu Vice Ammiraglio del Regno e i suoi discendenti eressero nella stessa Nola un ospedale dei PP. Fatebenefratelli, due […]
CONVENTO DI S. ANGELO IN PALCO CON ANNESSA BIBLIOTECA FRANCESCANA DEL 1600
Il monastero di Sant’Angelo in Palco fu eretto nel XV secolo sulla collina di Cicala presso Nola per volontà di Raimondo Orsini, gran giustiziere del Regno di Napoli nonché conte di Nola e principe di Salerno. L’Orsini lo volle erigere in onore di San Michele Arcangelo, già venerato in una grotta nei pressi, e allo […]