TEATRO SOCIALE (PARTE)

Il Teatro sociale, costruito tra gli anni 1842 e 1845, fu adibito a opere liriche, operette, rappresentazioni teatrali, sede di conferenze e cinema.
PALAZZO POSTETELEGRAFO

L’immobile si configura come un edificio d’angolo di tre piani fuori terra, caratterizzato da un linguaggio architettonico di ispirazione eclettica. Realizzato tra il 1906 e il 1912 su progetto dell’ing. Vittorio Storchi (1905), l’edificio sorge sull’area dell’ex convento di S. Agata. I prospetti presentano tre ordini sovrapposti di aperture: quelle al piano terra, più ampie, […]
CASERMA ZANARDI BONFIGLIO, GIÀ VITTORIO EMANUELE II (EX)

Progettata per conto del Comune dall’ingegnere vogherese Paolo Cornaro, vincitore del concorso nel 1851, la caserma acquistò fama per essere la più bella caserma dell’epoca. Monumento di solenne architettura, presenta una facciata di austero aspetto architettonico neoclassico che sottolinea il nuovo gusto romantico nei rossi contorni in cotto ed è sormontata da un gruppo scultoreo […]
MANICOMIO PROVINCIALE DI PAVIA (PARTE)

La costruzione del manicomio iniziò nel 1874, sotto la direzione di Cesare Cattaneo, ingegnere capo dell’Ufficio tecnico provinciale, che apportò modifiche sostanziali al progetto originario, scatenando le proteste degli ideatori. La struttura, sebbene non ultimata, fu inaugurata il 1° dicembre 1876, con la denominazione di Manicomio provinciale di Pavia in Voghera. La direzione venne affidata […]
CASTELLO VISCONTEO

EX “ASILO GIUDICE”

MACELLO CIVICO

Il macello civico fu realizzato tra il 1932 e il 1936 su progetto dell’Ing. Eugenio Mollino, padre dell’Architetto Carlo. L’edificio adibito a palazzina uffici ed alloggio custode mostra interessanti elementi architettonici quali la posizione d’angolo sulla via Vittorio Veneto e la forma planimetrica con le pareti sghembe dei corpi laterali. L’edificio, costituito da un corpo […]