Quattro Ruote, complesso produttivo e residenziale

I resti del complesso Quattro Ruote, anche denominato “Quattroruote”, sono ancora da scavare. Si tratta di un complesso cartario documentato già a fine Quattrocento, dismesso a inizio Novecento e infine sepolto da una frana negli anni Quaranta del XX secolo. Il nome deriva dalla presenza in una delle cartiere di quattro ruote idrauliche. Il complesso […]
Mulino Nuovo

ll Mulino Nuovo di San Sebastiano da Po ubicato ai piedi della collina torinese lungo l’antica strada per Chivasso in località Colombaro, vede la sua costruzione per volere del conte Gazzelli di Rossana in seguito all’ottenimento, nel 1823, dal re Carlo Felice della possibilità di completare la derivazione di un corso d’acqua dal fiume Po, […]
Mulino del Broglio

Ubicato ai limiti del centro storico del comune di Settimo Torinese, il complesso riconosciuto come del “Mulino Vecchio”, noto anche come “Mulino del Broglio”, attesta la sua presenza già a partire dalla metà del XV sec., in concomitanza con il tracciamento del rio Freidano da cui trae forza motrice per i suoi ingranaggi. Una ricca […]
MULINO DI RIE’

Il Mulino di Riè sorge sulla sponda destra del torrente Perino. L’edificio è composto da due blocchi. La parte a monte costituisce il più antico mulino, costruito prima del XIX secolo. La struttura più a valle rappresenta, invece, il mulino costruito durante il diciannovesimo secolo: sono ancora esistenti i muri perimetrali in pietra locale in […]
SEGHERIA EX MULINO

Il complesso dell’ex-mulino localizzato lungo il canale che fiancheggia via al Cimitero, appare già riconoscibile, e se ne annotano i necessari interventi di riparazione alle macchine e all’edificio nella carta realizzata dall’agrimensore Carlo Fogliarino nel 1716 (C. Fogliarino, Tipo di tutti li beni, e fabbriche della Comenda Magistrale di Stupinigi, 1716, AOM, Mappe e Cabrei, […]
ex “Mulino della Borgognina” o “delle Marinelle” a Caionvico

L’ex “Mulino della Borgognina” o “delle Marinelle”, sito a Brescia in località Caionvico, è sottoposto a tutela nella sua interezza, compresi i tratti del Vaso Musia che ne alimentavano le ruote idrauliche verticali. La sua presenza è già documentata dal catasto Napoleonico (1809), mentre la realizzazione dell’ala sud è attestata dal catasto del 1848. Il […]
EX MULINO PILÙ

Il mulino Pilù, già “Mulino di Sopra” e “di Sant’Antonio”, è sito in località Calci, in prossimità dell’argine del fiume Oglio e alla stessa quota. È composto dal corpo principale che fungeva da mulino e conteneva gli ingranaggi e le macchine, azionate dal vicino flusso d’acqua, e da piccoli edifici di servizio (oggetto di recente […]
EX MULINO DELLA LAMA

Il mulino della Lama è collocato nel Parco delle Risorgive “Mulino della Lama”, che prende il nome da tale bene, oggi ridotto a rudere e completamente avvolto dalla vegetazione. Il mulino è già attestato dal catasto del 1852 e da quello del 1898, dove è denominato “Mulino Lama” e costituito da due fabbricati. L’edificio principale, […]
EX MULINO GEDDO (parte)

L’ex Mulino Geddo fa parte di un complesso di edifici situato in adiacenza al parco di Villa Cicogna Mozzoni: i fabbricati, differenti sia per epoca di realizzazione che per tipologia costruttiva, sono disposti in modo tale da formare un primo cortile triangolare con accesso carraio su via Tiro a Segno e un secondo cortile – […]
FONTI SAN CARLO

Le Fonti di San Carlo, probabilmente costruite a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, si trovano nella vallata tra la zona detta di San Martino e il Poggio di Cecio e furono edificate per permettere l’approvvigionamento idrico dell’antico Terziere di Fuordiporta, da Castelvecchio in direzione Colline. Il nome deriva dalla strada che, alla […]