Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
di avvistamento

di avvistamento

COMPLESSO MASSI DI CASA SCOLA

Situato su di un poggio a 250 metri sul livello del mare, in superba posizione panoramica, il complesso monumentale è costituito da un’antica torre di avvistamento, costruita probabilmente all’epoca della Repubblica di Amalfi, e da alcune costruzioni successive, con tetto a doppia falda, disposte a configurare un quadrilatero. Risalendo i tornanti della via Aurano si […]

ROCCA DI BOSCO (CORNIGLIO)

La Rocca di Bosco è attestata già nel 1240, anche se il suo atto di costruzione sembra essere assai più tardo, presumibilmente della fine del Trecento. Nel XVI secolo viene restaurato il mastio (che era la struttura principale della rocca, tanto che essa viene indifferentemente chiamata nei documenti “castello” o “torre”) e rinforzata la base […]

TORRE DETTA DEGLI AMOROTTI

Il bene è anche noto come Torre delle Scalelle, che deriva dalla configurazione “a scala” del monte Beccara sul quale si erge. Nell’anno Mille il Conte delle Scalelle fa erigere una costruzione da cui l’attuale torre deriverebbe. La costruzione serviva come posto di vedetta e difesa della strada sottostante. Da alcuni documenti appare certo che […]

AVANZI DEL CASTELLO DI BISMANTOVA

La sommità della Pietra di Bismantova fu occupata da un castello già in epoca tardo antica (IV-VI sec d.C.), come attestano alcuni documenti scritti e come confermano i ritrovamenti di materiali di quel periodo. In età alto medievale la Pietra fu probabilmente sede di un insediamento. Un castello, ubicato nella parte orientale della Pietra, rappresentò […]

TORRE MEDIEVALE

La Torre Cotogna è una massiccia fortificazione medievale a base quadrata, alta quasi 17 m, che anticamente ospitava una piccola guarnigione militare. è l’unica testimonianza che dimostra che il territorio di Montecalvo come quello della vicina Tavoleto, fu in passato un territorio di confine tra le terre del Montefeltro e quelle costiere dei Malatesta prima […]

TORRE CAINA

La Torre Caina è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla punta omonima nel territorio del comune di Maratea, in provincia di Potenza, nei pressi della frazione Marina. La sua costruzione fu ordinata nel 1566, e portata a termine pochi anni dopo. La pianta è quadrata, con base troncopiramidale piena. […]

TORRE MOZZA

Attestata già nelle carte del Regno di Napoli del Cartaro e Stigliola (fine XVI – inizio XVII secolo) col toponimo di “Torre de Angri” perché ubicata nei pressi della foce del fiume omonimo, la torre faceva parte del sistema delle torri d’avvistamento costruite durante l’arco del XVI secolo per prevenire gli attacchi che sovente i […]