Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
fortificato

fortificato

Castello di Rupecanina

Il castello di Rupecanina sorge sulla cima della collina che separa Sant’Angelo d’Alife da Raviscanina, a 530 m sul livello del mare, in un punto strategico per il controllo sull’intero territorio sottostante. Le prime fonti storiche in cui appare citato il Castrum de Rupecanina risalgono all’epoca normanna. Come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici, la fortificazione […]

CASTELLO BULGARO

Il Castello Bulgaro si trova nella porzione settentrionale del centro abitato di Borgo Vercelli – comune situato a circa 4 chilometri in direzione nord-est dal capoluogo di provincia – di cui si hanno le prime notizie certe già nell’XI secolo: è infatti del 1039 l’attestazione di possesso del castrum da parte dei Casalvolone. Tale attestazione […]

CASTELLO DI CALENDASCO

Se un edificio ecclesiastico risulta già negli estimi del XIII secolo, nulla si sa dell’esistenza di un castello presente forse già nel 1140, data in cui si cita “terra posit in loco et fundo Kalendasco in capite burgi”, definizione che presume l’esistenza di un borgo fortificato. Di sicuro si sa che nel 1346 il castello […]

TORRIONE EST

Il Torrione medievale vicino alla Rocca di Offagna, posizionato nella parte orientale di piazza del Maniero, faceva parte della fortificazione di guardia intorno alla Rocca principale (probabilmente fu costruito nello stesso periodo della Rocca 1454). Il Torrione era merlato e probabilmente chiuso con una copertura come la maggior parte dei torrioni medievali, la merlatura era […]

TORRIONE E TRATTI DELL’ANTICA CINTA DELLE MURA

Le mura, lungo via de le moline, identificano a nord l’area di Castelvecchio, il primo nucleo abitativo della città di Fabriano. Le mura in questione fanno parte della seconda cinta muraria che venne costruita a partire dalla seconda metà del XIII secolo per volere di Alberghetto Chiavelli. Con essa si inclusero i nuovi borghi che […]

TORRIONE DETTO DI S. LUCIA

Torrione detto di S. Lucia annesso alla porta è la più antica e molto probabilmente era l’unica della menzionata Rocca vetula . Ancora oggi viene chiamato di S. Lucia perché si trovava  nelle vicinanze dell’omonimo  monastero delle clarisse, Veniva ancora menzionata come porta di S. Rocco per la vicinanza con l’omonima chiesetta  cinquecentesca  e prima ancora Fu […]

CASTELLO RECINTO FORTIFICATO

L’antico CASTELLO era dotato di torri perimetrali e di una torre centrale o mastio; doveva essere di notevoli dimensioni e subì varie volte danni e ricostruzioni nelle guerre del XIV e XV secolo. Il più radicale intervento di rifortificazione fu quello voluto dal vescovo di Vercelli Giovanni Fieschi nel 1375. Alla fine del Trecento si […]

CASTELLO SIDOLI E PERTINENZE

Il Castello di Sidoli risale ai secoli XIV e XV; di proprietà delle famiglie Scotti e Chiapponi passò poi alla famiglia Sidoli, che lo lasciò in eredità al seminario di Bedonia per provvedere al sostentamento dei seminaristi. Il Castello in pianta quadrata che conserva il mastio e una torre rotonda, fu successivamente trasformato in residenza. […]

FORTE S. STEFANO

A Capo Vado, nel Comune di Bergeggi, si possono ancora osservare alcuni resti di Forte S. Stefano, risalente al XVII secolo, voluto dalla Repubblica di Genova.  Il Forte è raggiungibile percorrendo da Vado Ligure la strada in direzione San Genesio e dopo qualche minuto di salita, si svolta in direzione Bergeggi. La fortezza rimane poco distante […]

RUDERI DEL CASTELLO MEDIEVALE

Il sito del Colle Castellaro di Albisola Superiore è importante per la sua valenza storica di nucleo originario dell’antica Alba Docilio, nucleo romano, arroccato su luoghi di facile difesa. Quando i romani fondarono Alba Docilia nel IV secolo d.C., abbandonarono contestualmente il Colle Castellaro perché, forti della loro potenza, sentivano di non aver più bisogno […]