Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Monastero

Architettura / Monastero

Chiesa e Convento di Santa Maria del Carmine

Il Monastero del Carmine ad Aversa è situato in una piccola piazza nei pressi di via Abenavolo, in un’area esterna alle antiche mura della città. Il primo nucleo dell’edificio coincideva con alcuni locali di proprietà di un certo Egidio De Mustarola, donati da questo, nel 1315, ai padri Carmelitani, da poco giunti in città. Nel […]

Monastero della SS. Concezione di Maria

Il Monastero della SS. Concezione di Maria è situato nel cuore del centro storico di Caiazzo, nel luogo in cui il clerico Giulio d’Ettorre, nobile e Vicario Generale della Diocesi, nel 1615 fondò un conservatorio femminile sotto il patrocinio della SS. Concezione di Maria. L’edificio, nato dall’adattamento e dalla ristrutturazione di fabbricati già esistenti e […]

Chiesa e Monastero di San Biagio

Il monastero di S. Biagio sorge nell’area nord del centro storico di Aversa. La sua fondazione risale all’XI secolo ed è attribuita alla principessa normanna Aloara, o, secondo altre fonti, a Donna Riccarda, sorella di Riccardo I, Principe di Capua e Conte di Aversa. Il Cartario di San Biagio indica che un primo nucleo del […]

Monastero di Santa Maria

Sia il monastero che la chiesa sono strettamente legati al nome di Donna Giovanna della Tolfa, nata a Toritto (BA) il 18 agosto 1625. All’età di 52 anni scelse di cambiare vita e prendere i voti con il nome di Suor Maria Battista dello Spirito Santo. Lei volle l’erezione di un nuovo monastero là dove […]

Monastero di San Benedetto

L’impianto del monastero risale alla fine del X secolo ed è riconducibile all’iniziativa del monaco Iheronymo che fu il primo abate. Al complesso monastico, oggi inglobato nel tessuto della città vecchia, sono attribuibili i resti di una chiesa databile tra X e XI secolo, un chiostro di età bassomedievale, una sala voltata a crociera su […]

Casale di Sant’Egidio in Pantano

Il casale di Sant’Egidio di Pantano si trova a 3 km circa da San Giovanni Rotondo, alle pendici del Monte Calvo. L’edificio venne donato nel 1086 dal Conte Enrico di Monte Sant’Angelo (†1102) ai benedettini della casa di Cava dei Tirreni; il possedimento venne confermato nel 1221 dall’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250). Dell’originario complesso […]

Monastero di San Barnaba Apostolo

I resti del monastero di San Barnaba si trovano nella zona rocciosa che sormonta la valle Campanile tra il monastero di Santa Maria di Pulsano e Monte Sant’Angelo. L’origine dell’insediamento monastico femminile dell’ordine pulsanese si colloca intorno al XII secolo. Il complesso veniva gestito da un monaco incaricato dall’abate di Pulsano, in qualità di priore; […]

Monastero di Santo Stefano alla Sperlonga

In località Sperlonga nel territorio di Mattinata, si trovano i ruderi dell’ex convento di Santo Stefano, edificato nell’XI secolo sull’area di una necropoli paleocristiana del IV-V secolo. Gli ipogei nell’alto Medioevo ospitarono alcuni monaci eremiti basiliani, evento che portò alla nascita di una piccola comunità monastica. Il monastero appare nei documenti per la prima volta […]

Monastero di Santa Chiara

Il complesso monastico di Santa Chiara costituisce un isolato, all’incirca quadrangolare, all’interno del tessuto urbano del centro storico. Risulta delimitato a nord da via Farini, a est da via Forno, a sud da via Scesciola e ad ovest da via Santa Chiara. L’impianto del monastero è a corte centrale, con portici ad arcate su soli […]

Monastero di Santa Chiara

La presenza delle Sorelle Povere a Mola di Bari risale a più di trecento anni fa. Il 10 ottobre 1677 due monache lasciarono il Monastero di Sant’Eligio in Modugno per venire a fondare il Monastero di Mola. La prima dimora delle Figlie di S. Chiara sorgeva nei pressi del Porto ed ebbe vita penosa e […]