Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Palazzina

Architettura / Palazzina

Ospedale Petrusola, “Sa Palazzina” – Fluminimaggiore

La proposta di realizzare un ospedaletto minerario a Fluminimaggiore fu avanzata agli inizi del 1900 dall’imprenditore inglese Thomas Alnnut Brassey (1863-1919), proprietario della Compagnia Mineraria Pertusola, che aveva ottenuto in concessione la Miniera di Su Zurfuru dopo la United Mines Limited. L’intenzione era quella di costruire l’ospedale minerario a Fluminimaggiore con una sala capace di […]

Palazzina della Direzione – Miniera di San Luigi

La concessione mineraria di Planu Dentis (o Pranu Dentis) fa parte della grande miniera di Buggerru, si estende per un territorio di 386 ettari nel settore costiero denominato Salto di Gessa tra Fluminimaggiore, Bugerru e Iglesias. La miniera fu dichiarata scoperta nel 1873 e la prima concessione risale al 1877 a favore della Societè Anonyme […]

Villa Idina, Pitzinurri

La costruzione di Villa Idina, nota anche come Villa Ginestra si attesta attorno al 1907. Sorge presso il villaggio di Pitzinurri a Sud-Est di Ingurtosu. Era la residenza estiva di Lord Brassey (1863-1919) e sua moglie Lady Idina (1865-1951). Lord Brassey era a quel tempo amministratore della Società Mineraria Pertusola. Dopo la sua morte la […]

CASA DEI DIPENDENTI

L’edificio è situato in frazione Guala nel Comune di Valdilana, istituito nel 2019 mediante la fusione dei comuni contigui di Mosso, Soprana, Trivero e Valle Mosso. Realizzato nel 1952 come residenza per i dipendenti comunali, il fabbricato si sviluppa su due piani fuori terra cui si aggiunge un piano seminterrato, interamente visibile sui versanti est […]

ALLOGGI PIAZZA IV NOVEMBRE

Il fabbricato di Piazza IV Novembre è stato costruito nel 1907 dalla Congregazione della Carità di Trenzano, come ricovero per persone in difficoltà economica. È situato nel pieno centro del paese e affacciato alla piazza, ha impianto planimetrico rettangolare e si eleva per due piani fuori terra più il sottotetto, la struttura portante è in […]

PALAZZINA DEL COMANDO MASCHILE, POI SEDE DEL CIRCOLO UFFICIALI, NELL’EX COLLEGIO COSTANZO CIANO DELLA GIL (AREA NATO DI BAGNOLI)

La cittadella dell’Istituto per i Figli del Popolo, poi Collegio Ciano, fu edificata tra il 1939 e il 1940 nell’ambito del Piano di Risanamento dell’area napoletana di Fuorigrotta attuato alla fine degli anni Trenta del Novecento. Progettato dall’ingegnere Francesco Silvestri con estrema modernità di vedute sia in termini strutturali che di funzioni sociali, il complesso […]

EX PALAZZINA DEL 6° CENTRO AUTOMOBILISTICO DEL REGIO ESERCITO DELL’EX CASERMA TAGLIAMENTO

L’ex Caserma Tagliamento sorge in un isolato stretto tra via Massarenti e via del Parco, nel quartiere San Donato-San Vitale del comune di Bologna Intorno alla metà dell’Ottocento i terreni, adibiti ad uso agricolo, furono espropriati dall’Intendenza Generale tra il 1861 e il 1862, in vista della costruzione del Forte San Vitale, parte del Campo […]