Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Poligono di tiro

Architettura / Poligono di tiro

EX TIRO A SEGNO NAZIONALE

L’Ex Tiro a Segno Nazionale è situato sul margine sud est dell’area dello scalo ferroviario dismesso di Piazza Brembana. La realizzazione risale ai primi anni del Novecento in seguito alla costituzione di una società che ottenne il sostegno dei comuni dell’alta Val Brembana. Si tratta di un edificio di planimetria a “T” determinata dall’unione tra […]

EX POLIGONO DI TIRO A SEGNO

L’Ex Poligono di Tiro a Segno è situato nella parte sud del territorio di Costa Volpino, all’interno della fascia di rispetto del Lago d’Iseo, in un ambito esposto al rischio archeologico. Si tratta di una struttura destinata in origine a esercitazioni militari e civili, costituita da un corpo di fabbrica a due piani fuori terra […]

PARCO ALEXANDER LANGER

Il complesso, inaugurato nel 1888 ed attivo fino alla metà degli anni ottanta, di proprietà di Demanio militare ed in concessione al Comune di Rovigo, alla fine degli anni novanta fu adibito a parco ed intitolato ad Alexander Langer, importante leader ambientalista italiano, poco dopo la sua scomparsa nel 1995. Come gli altri insediamento del […]

POLIGONO DI TIRO A SEGNO DI BOSCO CHIESANUOVA

Il complesso immobiliare, che un tempo costituiva il poligono di tiro a segno, risale ai primi del Novecento; comprende ancora oggi dei terreni agricoli in gran parte boschivi o prativi, con soprastanti manufatti abbandonati, nell’immediata periferia del centro abitato di Bosco Chiesanuova. In particolare è costituito da due distinte porzioni collocate sui fianchi contrapposti confluenti […]

TIRO A SEGNO NAZIONALE DEL MANDAMENTO DI CARPIGNANO SESIA

L’edificio sede del Tiro a Segno Nazionale fu edificato nel 1914 in zona Braia, attualmente lembo occidentale dell’abitato di Carpignano Sesia, con un contributo iniziale del Ministero della Guerra. Nel 1930 furono apportate alcune modifiche per adeguare il fabbricato alle nuove norme riguardanti l’ordinamento dei Campi di Tiro a Segno che, nello specifico, consistevano nel […]

POLIGONO DI TIRO “LE BRECCE”

Il complesso architettonico dell’ex Poligono di tiro, tipologicamente inalterato, costituisce un interessante e completo esempio di architettura militare della prima metà del Novecento nelle Marche. L’edificio militare è stato costruito dal Ministero della Guerra nel 1940 per le esercitazioni militari. Gli appezzamenti di terreno, facenti parte del complesso, hanno configurazione pianeggiante molto allungata (circa mt […]