Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Complessi archeologici / Miniera

Complessi archeologici / Miniera

Laveria Malfidano, Miniera di Malfidano

La Laveria Malfidano si trova a ridosso della Spiaggia di Buggerru e poggia sul promontorio su cui sale la strada che la collega alla provinciale 83. Il primo impianto della laveria sorgeva dal 1877 in prossimità della spiaggia e di fronte all’imbarco del minerale ma, a seguito dell’aumento della produzione, fu necessario progettare un impianto […]

Palazzo della Direzione, Villaggio Minerario di Ingurtosu

La costruzione del Palazzo della Direzione, progettato già dall’ingegnere Federico Hoffmann, si deve all’Ing. Johann Georg Bornemann (1837-1896), nominato nel 1857 presidente del consiglio di amministrazione della società francese che gestiva le miniere di Ingurtosu e Gennamari, prima che questa passasse alla società britannica di Pertusola. Tra il 1884 e il 1894 suo figlio Viktor […]

Laveria Brassey, Miniera di Naracauli

La costruzione della laveria, che sorge nel villaggio di Naracauli, fu avviata nel 1899 su iniziativa di Lord Brassey (1863-1919). Nacque come impianto di preparazione meccanica dei minerali che consentiva di separare le parti mercantili mineralizzate dalla ganga quarzosa.L’inaugurazione avvenne nel 1900, con la previsione che l’impianto avrebbe trattato fino a 500 tonnellate di materiale […]

LAVERIA LAMARMORA – MINIERA DI PLANU SARTU

La Laveria Lamarmora di Buggerru sorge ai piedi di una parete calcarea, e dinnanzi al porticciolo turistico dedicato in passato all’imbarco del minerale che veniva caricato su dei barconi a vela conosciuti come Bilancelle. La Laveria fu realizzata ad opera della compagnia Malfidano, che gestiva la miniera di Planu Sartu nell’omonimo altopiano che domina il […]

Sito Cave del Gesso e relativi percorsi

L’area montana di pertinenza del comune di Oulx, tra le località di Pramand e di Jafferau, è stata in passato oggetto di coltivazione mineraria per l’estrazione di gesso, attività che ha significativamente modificato la morfologia dei luoghi che presentano oggi paesaggi connotati da boschi che si stendono su ampi declivi, intagliati dalle pareti di gole […]

Laveria della Miniera S’Arghentaria

La laveria fa parte del piccolo complesso della miniera di S’Arghentaria, il cui sfruttamento risale al 1862. Nel 1920 venne revocata la concessione per l’estrazione di materiale e per tanto cessò l’uso degli edifici pertinenti. La laveria presenta diverse strutture, la principale di base rettangolare di superficie di 100 metri quadrati circa. Si collegano a […]

Laveria della Miniera di Guzzurra

La miniera di Guzzurra, giacimento conosciuto già in epoca romana, si trova alle pendici del Monte Albo, nel comune di Lula. L’attività estrattiva documentata risale alle metà dell’Ottocento, quando il sito venne dato in concessione a due imprenditori marsigliesi: questi provvidero al completamento degli impianti e delle gallerie, costruendo inoltre una delle prime laverie meccaniche […]

Camera Sacchi, Miniera di San Giovanni

Nel 1930 venne messo in esercizio dalla Società Pertusola un forno Waelz della Krupp presso la miniera San Giovanni; tra le strutture accessorie a quel ciclo è senza dubbio da menzionare la “camera sacchi” in cui veniva realizzata la filtrazione della corrente gassosa e separazione dell’ossido di zinco. La camera era organizzata con la disposizione […]

Laboratorio di analisi, Miniera di Su Zurfuru

Situato nella miniera Su Zurfuru, la sua funzione era legata all’attività di trattamento del minerale: vi venivano percentualizzati i vari reagenti ed eseguite le analisi sui tenori del prodotto commerciale pronto per la consegna. Il lavoro in laboratorio andava di pari passo con quello della laveria, tale da agevolare il processo di analisi: le attività […]

Laveria di Fontana coperta (Sanna – Nobilioni)

Venne eretta sul greto sinistro del Rio Monteponi-San Giorgio dai soci Giulio Keller (1819-1877) e Angelo Nobilioni. Fu progettata dal Keller per trattare le terze scelte piombifere prodotte nelle vicine miniere, applicandovi, prima fra tutte, la trazione meccanica. Nel 1857 ne verrà rilevata la proprietà dalla Società Anonima Mineraria Monteponi che la utilizzerà per il […]