Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Cingoli

Cingoli

CHIESA DI S. GIUSEPPE

L’edificio della Chiesa dedicata a San Giuseppe è stata eretta da certi signori Pierantony di Osimo ed era sicuramente esistente nel 1734 secondo quanto risulta da una cronaca locale.

CHIESA DEI SS. QUATTRO CORONATI

Della chiesa, con annesso monastero dei Canonici Agostiniani, si hanno notizie fin dal 1130 con il titolo di San Salvatore e San Cornelio. Il luogo dove sorge la chiesa può essere identificato nel catasto del XV sec., concernete il quartiere di Villa Strada. In seguito ricevette donazioni e privilegi tra i quali il diritto di sepoltura da Innocenzo […]

EX CHIESA DI S. BIAGIO

Ben poche sono le notizie inerenti questa chiesina. L’Ecclesia Sancti Blasii è presente nelle bolle papali di Lucio III (4 aprile 1184) e di Gregorio IX (10 aprile 1236) e su di essa l’abbazia di Valfucina esercitava dei diritti non meglio precisati. La chiesa, nel corso dei secoli, ha subito profonde modifiche specialmente per quanto riguarda la […]

CHIESA S.UARIO DI S. FLAVIANO

La Cappella Sancti Flaviani è presente nelle bolle papali di Lucio III (4 aprile 1184) e di Gregorio IX (10 aprile 1236) e su di essa l’abbazia di Val fucina esercitava dei diritti. I primi documenti diretti risalgono al 1212 e provano la vasta estensione dei possedimenti di Val fucina nella zona dove sorgeva la chiesa: ben 25 […]

CHIESA DI S. MARIA DELLA CHIUSURA

La chiesa della Vergine SS.ma della Chiusura, sotto il titolo della Visitazione della Beata Vergine Maria, fu costruita intorno al 1676 con le elemosine dei fedeli. Sull’altare, ornato di stucchi, è collocato un affresco di autore ignoto raffigurante la Madonna con Bambino in trono e Santi (S. Giuseppe e S. Carlo Borromeo a sinistra, S. […]

CHIESA DI S. BONFILIO

I lavori di costruzione della chiesa e dell’annesso monastero furono avviati molto probabilmente nel 1251 e furono portati a termine circa due anni dopo. A termine e quasi a suggello dei lavori di edificazione della nuova struttura sacra, vuole la tradizione, vi furono traslate all’interno le spoglie di S. Bonfilio. Il monastero fu abitato fino alla […]

HOTEL BALCONE DELLE MARCHE

La struttura ha fatto la storia della città. Protagonista dell’età d’oro di Cingoli, l’albergo “Balcone delle Marche” ha conosciuto il suo massimo splendore con il gestore Ilario Piermattei e ha mantenuto vivo il turismo della città nel cuore del centro storico. L’immobile si sviluppa su quattro livelli di cui uno seminterrato e tre fuori terra, […]

CHIESA DI S. CATERINA

La chiesa di Santa Caterina, annessa ad una struttura monastica, fra il 1217 e il 1218 divenne parte integrante dell’ospedale di Spineto. Le suore cistercensi, terminata la loro missione ospedaliera, intrapresero nella prima metà del Settecento il progetto di ricostruzione ed ampliamento del loro monastero, destinando alla nuova fabbrica anche diversi materiali di spoglio, provenienti […]

CHIESA DI S. DOMENICO

La chiesa di San Domenico fu costruita all’inizio del XIII secolo, secondo la tradizione fondata da San Domenico poco prima della sua morte. Della originaria struttura duecentesca rimane ben poco avendo subito nel corso dei secoli diverse modifiche e adeguamenti. Nel 1500 in particolare la chiesa fu oggetto di numerosi interventi che la modificarono secondo […]

CHIESA DI S. CARLO

La chiesa è stata fatta costruire da Carlo Castiglioni ed i suoi fratelli nel 1685.