APPARTAMENTO EX EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Appartamento di edilizia residenziale pubblica inutilizzate ubicato in centro storico.
RUSTICO GIARDINI VALENTINI

Il giardino sul quale palazzo Valentini affaccia con una grande balconata, fino al 1950 proprietà della famiglia stessa, diventa in seguito parco pubblico con la possibilità di attraversamento dal corso Vittorio Emanuele all’area retrostante via Chiassi. È forse il carattere pubblico che assumono androne e cortile a innescare modifiche che rendono irriconoscibili alcune parti. Al […]
COMPENDIO SAN NICOLÒ

L’area di San Nicolò è il luogo di una sedimentazione di secoli di storia, fondato su insediamenti paleocristiani (secondo la tradizione vi fu martirizzato San Longino) e cristiani con la chiesa di San Nicolò e il convento di Sant’Ambrogio ad Nemus, entrambi demoliti. Il sito vede la presenza di un cimitero ebraico voluto dal marchese […]
APPARTAMENTO TORRE DELLA GABBIA

La Torre della Gabbia, costruita nel XIII secolo dalla famiglia Acerbi, si innalza nel centro storico di Mantova ed è fra gli elementi architettonici più rappresentativi e caratterizzanti del magnifico profilo della città. La tecnica costruttiva, i materiali e la tipologia architettonica ne confermano l’originaria fattura medievale. Alta circa cinquantaquattro metri, è la più alta tra […]
PONTESELLA

Ponte in muratura a due arcate.
EX POLVERIERA DI CITTADELLA

Tratti di cortina muraria, il bastione della Madonna, Porta Giulia, la darsena del circolo sportivo Canottieri Mincio e la vicina polveriera sono frammenti dell’antica Cittadella di Porto. Realizzata tra il XVI e il XVII secolo quale avamposto fortificato, complementare alla città, isolato o isolabile, la fortezza di Porto costituì a lungo la difesa del ponte-diga […]
EDIFICIO VIA TRENTO 23 COCASTELLI DUE CATENE E TASSONI (PALAZZO MOSCHINI)

Grande complesso costituito con giardino interno e con alta muratura curva di confine sull’angolo tra via Trento e via Tassoni. L’edificio su via Tassoni si presenta in forte stato di abbandono con l’intonaco di facciata ormai perduto completamente. Il cornicione con mensole e modanature caratterizza l’edificio. L’edificio su via Trento, di dimensioni rilevanti, è di […]
PALAZZO CAVRIANI

Nel 1638 i Gonzaga assegnano a Ferdinando Cavriani il titolo di marchese per il suo ruolo di diplomatico. La nobile famiglia sopravvive ai Gonzaga e durante il periodo austriaco diventa così potente da permettersi un ambizioso rifacimento della dimora quattrocentesca nel quartiere San Leonardo. Il marchese Antonio incarica l’architetto bolognese Alfonso Torreggiani del rinnovo del […]
CASERMA AMEDEO EX CHIESA DI SANTA PAOLA – CASETTE PERIMETRALI

Complesso edificato a partire dalla chiesa agli inizi del Quattrocento per volere di Paola Malatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga, con annesso il monastero di clarisse dedicato al Corpo di Cristo. L’importante architetto mantovano Luca Fancelli nel 1460 completò la costruzione del chiostro, e l’interno venne affrescato da Giulio Romano, ma oggi vi sono solo delle […]
PALAZZO SAN CRISTOFORO E ANNESSA CHIESETTA DI SAN CRISTOFORO

Sul luogo si trovava in origine un oratorio dedicato a Sant’Anna, concesso nel 1273 a Pietro da Morrone per ospitare i monaci celestini. Sotto la protezione di Paola Malatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga, il monastero si amplia e accoglie attorno al 1415 un piccolo ospedale. Al 1479 risale la chiesa di San Cristoforo, che ingloba […]