Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Molfetta

Molfetta

CASA CANTONIERA (623+705)

L’edificio appartiene al patrimonio identitario connesso all’infrastruttura ferroviaria che struttura, innovando, ampi contesti rurali. Le ferrovie realizzate nel XIX sec. erano dotate di case cantoniere (o caselli) destinate ad ospitare il casellante e la sua famiglia per consentire un controllo continuo della linea, lungo la tratta ferroviaria, ad intervalli regolari, a seconda delle caratteristiche e […]

CASA CANTONIERA (619+053)

L’edificio appartiene al patrimonio identitario connesso all’infrastruttura ferroviaria che struttura, innovando, ampi contesti rurali. Le ferrovie realizzate nel XIX sec. erano dotate di case cantoniere (o caselli) destinate ad ospitare il casellante e la sua famiglia per consentire un controllo continuo della linea, lungo la tratta ferroviaria, ad intervalli regolari, a seconda delle caratteristiche e […]

TORRE EREMO – MEZZOSAPONE O PEZZOSAPONE

La torre è situata nella località di Isabella Maura, verso Bisceglie a tre chilometri dalla città. La costruzione a base quadrata, risalente al XII secolo, ha un’altezza di 10 metri e si sviluppa su due piani, ai quali si accede tramite scale in pietra. Il toponimo deriva dal fatto che essa fu abitata da un […]

CASALE DI NAVARRINO

Il casale di Navarrino è una masseria fortificata del XVIII secolo e di destinazione “misteriosa” poiché le torri non sembrano adatte per avvistamento e difesa, essendo cieche su tre lati. L’edificio è costituito da due corpi di fabbrica, disposti ad “L”, nei quali si sviluppano lunghi vani voltati a botte con arco a sesto acuto, […]

CASINO FRAGGIACOMO

Masseria composta da un corpo di fabbrica principale articolato su due piani. Un corpo adiacente con elevato di un solo piano presenta sulla facciata principale un ingresso ad arco da cui si accede al cortile interno totalmente recintato da murature. Adiacente al grande cortile un altro ambiente scoperto recintato allo stesso modo.

CHIESA DEI SS. GIACOMO E FILIPPO DETTA DI S. GIACOMO

I resti della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, detta Torre San Giacomo, è situata presso la Cala San Giacomo, a nord del centro abitato della città di Molfetta. A suo tempo, il luogo di culto era parte integrante del complesso monastico benedettino voluto dal Roberto II di Bassavilla nel XII secolo. Dalle testimonianze storiche […]

TORRE MINO O TORRE DEL MINO

Nella campagna tra Molfetta e Bitonto, puntellata da vedette che spuntano tra gli ulivi e la folta macchia mediterranea, si erge Torre Mino, costruita nel XI secolo, alta venticinque metri e formata da quattro piani. Posta a centocinquanta metri sul livello di mare, dalla sua altezza poteva ben controllare tutto il sistema difensivo costiero. Fortificata […]

TORRE CALDERINA

Sul tratto costiero compreso tra l’Ofanto e Monopoli, intervallate da città munite di castelli e porti fortificati, nel corso del XVI secolo il dominio spagnolo edificò sedici torri col fine ultimo di controllare, senza soluzione di continuità, le coste del Regno minacciate dall’avanzata turca nel Mar Adriatico. Nella costa molfettese si erge, ancora oggi a […]

CHIUSO DELLA TORRE O CHIUSA DELLA TORRE

La torre è stata sede del Catapano e subì le incursioni Saracene fra il 980 e il 998. Il suo nome deriva dal fatto che si trova in una chiusa naturale con rilievi circostanti. Un affresco al pianterreno, oggi quasi del tutto scomparso, raffigurante un frate che spezzava dei pani, faceva supporre che la torre […]