CASA DOMINICALE PRESSO IL COMPLESSO DELL’EX MANICOMIO DI S. GIOVANNI

Nel 1908 viene inaugurato a Trieste l’ospedale psichiatrico cittadino, situato all’interno del Parco di San Giovanni, nato per far fronte al sempre crescente numero di pazienti che non riuscivano a trovare un’adeguata sistemazione all’interno delle strutture esistenti all’epoca. Il complesso è diviso in due edifici. Con la costituzione della Provincia di Trieste (1923) il Frenocomio […]
VILLA “RUTHERFORD – COSULICH”

La villa era in origine una dimora di campagna appartenuta alla famiglia dei baroni de Burlo.Nel 1903 passò di proprietà a Demetrio Carciotti, commerciante, che nel 1905 la vendette a Rutherford, anch’egli commerciante. Nel 1920 Antonio Cosulich, di ritorno dall’Argentina, acquistò la villa e il parco che restarono di proprietà della famiglia fino al 1980, anno […]
MAGAZZINI STORICI DEL PORTO VECCHIO

Il Porto Vecchio di Trieste fu costruito tra il 1868 e il 1887 per volontà dell’impero austroungarico che doveva dotarsi di un grande porto capace di gestire il retroterra dell’Austria-Ungheria. Le strutture portuali, tra cui i magazzini e gli hangars, con le loro tipologie costruttive, testimoniano un aspetto essenziale della città -porto dell’ottocento e del primo […]
PALAZZO CARCIOTTI

Il palazzo fu realizzato su un’area un tempo destinata a saline. Il committente fu il commerciante greco Demetrio Carciotti, stabilitosi a Trieste nel 1775. Per la costruzione di questo palazzo, Carciotti si affidò all’architetto Matteo Pertsch, che presentò il suo progetto nel 1798. I lavori di edificazione si protrassero fino al 1805. Sulla facciata prospiciente la via Cassa di Risparmio compare l’iscrizione […]
PALAZZO ARTELLI

Palazzo Artelli è un interessante edificio, costruito in stile eclettico nei primi anni del ’900 su progetto di Giorgio Polli e di Antonio Bruni. Situato nel centro storico di Trieste, è articolato su un livello interrato, quattro piani fuori terra e un’altana con vista panoramica. Si segnala il pregio storico artistico della facciata, della balconata […]
ROTONDA PANCERA

La Rotonda Pancera (o Panciera o Panzera), il miglior esempio di neoclassico in città .Il progetto fu commissionato dal commerciante triestino Domenico de Pancera e risale al 1806, è attribuito all’architetto Matteo Pertsch. Visto lo spazio del quartiere, frammentario e irregolare a ridosso della città murata, il palazzo dovette assumere una forma a cuneo malagevole. Sull’angolo acuto viene disegnato un tempio semicircolare caratterizzato […]