Skip to content

Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
francescano

francescano

COMPLESSO DI SAN FRANCESCO DELLE CAPPUCCINELLE

Il complesso di San Francesco delle Cappuccinelle, sviluppato su sei livelli intorno a un doppio cortile, si erge con un monastero e una chiesa lungo la Salita Pontecorvo, nel quartiere napoletano Avvocata. Il monastero venne fondato nel 1585 da Eleonora Scarpato, moglie del notaio Luca Giglio che, dopo essere stata guarita da una malattia con […]

CONVENTO E CHIESA DI SANT’ANTONIO DA PADOVA A TARSIA O DELLO SPIRITOSANTIELLO

Il convento e chiesa di Sant’Antonio a Tarsia costituiscono un complesso religioso sito nel quartiere napoletano Avvocata. Esso si compone di una chiesa a navata unica, fiancheggiata da quattro cappelle e coperta da una volta a botte lunettata e di un convento sviluppato su tre livelli intorno ad un chiostro centrale porticato con pilastri rettangolari […]

CONVENTO DELLA SANTISSIMA TRINITA’ DELLE MONACHE

Il convento della Santissima Trinità delle Monache, ex Ospedale Militare, è un bene demaniale ubicato nel quartiere napoletano Montecalvario. Tale edificio fa parte del più ampio complesso che comprende un insieme eterogeneo di manufatti, tra i quali il rudere della Chiesa della Santissima Trinità, e costruzioni recenti otto e novecentesche. L’edificio del convento conteneva i […]

CONVENTO FRANCESCANO DI S.DETOLE

Nel territorio di Dicomano, costeggiando la Sieve lungo la statale 67 si scorge il Convento francescano di Sandetole, sorto in sostituzione di una più antica pieve qui eretta prima dell’anno Mille. Il suo abbattimento, con conseguente edificazione del complesso monastico successivo, fu reso necessario a causa del pessimo stato in cui versava, anche se le […]

CONVENTO FRANCESCANO (EX CASTELLO DI S.SOFIA)

Tutto il complesso dell’ex convento era un castello normanno: il Castello di Santa Sofia. Nel XV secolo fu assegnato ai frati francescani ed era l’unico convento che si trovava all’interno delle mura del paese. Nel 1439 papa Eugenio IV concede l’assenso pontificio per l’erezione del convento di S. Francesco entro le mura del paese di […]

CONVENTO DI S. FRANCESCO

Il convento venne edificato negli anni 1487-1492, su pianta rettangolare. A causa della soppressione napoleonica i frati lasciarono il convento nel 1810 ma vi poterono tornare nel 1817. In seguito alla soppressione italiana nel 1866 vi fu un nuovo abbandono fino al definitivo ritorno avvenuto nel 1877. Le ali nord ed ovest del convento vennero […]

CONVENTO DI S. FRANCESCO

Il complesso di San Francesco venne costruito su un’altura isolata, a circa un chilometro dal centro di Sermoneta, Le notizie sulle origini del convento sono alquanto vaghe e, secondo la tradizione locale, la prima costruzione sarebbe riconducibile al XIV secolo per opera dei fraticelli, che vi restarono sino alla prima metà del Quattrocento, quando san […]

CONVENTO DI S. FRANCESCO

La chiesa di S. Francesco a Pozzuolo Martesana costituisce l’esempio più integro di fondazione francescana nel territorio milanese. La posizione del complesso, ai margini del centro abitato e presso la strada che da Milano porta verso oriente, sembra dare sostegno all’ipotesi secondo cui il S. Francesco di Pozzuolo fosse una meta di pellegrinaggio, seppure di […]

EX CONVENTO DI S. FRANCESCO

Adagiato su un promontorio, anticamente denominato Cona di Puccio, sorge l’ex Convento di San Francesco, costruito dai Frati minori Osservanti verso la fine del Cinquecento insieme alla Chiesa del Ss. Crocifisso, sciaguratamente demolita nei primi anni Sessanta insieme all’affresco di Mastro Giglio raffigurante la Crocefissione. Della chiesa s’è salvato il solo campanile, la cui cuspide […]