Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
rurale

rurale

Fontana Medievale

Si tratta di una fonte monumentale sita in Contrada Fontana a parete/garguglie multiple in pietra lavorata con vasca e lavatoio binato in pietra lavorata in vano porticato coperto a capanna. Consta di quattro cannelle e di un loggiato ad L con pilastri poggianti su archi a tutto sesto. L’ingresso del loggiato consta di timpano. E’ […]

Chiesa di San Biagio Extra Moenia

La chiesa di San Biagio Extra Moenia sopravvive, in forma di rudere, nella campagna di Castel di Sasso, a circa 200 m dall’abitato. L’edificio, già esistente nel 979, ma inizialmente intitolato a San Pietro, viene menzionato per la prima volta nella Bolla Consecrationis Cancti Stephani Episcopi tra le diverse chiese pertinenti alla giurisdizione di Santo […]

MASSERIA ROTA

Trattasi di fabbricato a destinazione mista (agricola e civile abitazione) composto da piano-cantina, piano terra, primo e secondo piano oltre la torretta belvedere ed il suppennato parziale. Il vasto piano cantina (cellaio) era destinato alle attività agricole connesse alla coltivazione dei fondi circostanti. Il piano terra, aveva diverse destinazioni, con locali-deposito per le scorte e […]

MASSERIA SCOPPA

Costituisce un esempio raro di masseria a corte tipica dell’entroterra napoletano. L’identità formale si esprime attraverso motivi improntati a necessità pratico-funzionali: solai in travi di legno, muratura in tufo intonacato, cornici attorno ai vani esterni, vani principali ad arco, il motivo ornamentale dei beccatelli di sostegno delle gronde. La torre è collocata nell’intersezione dei diversi […]

CAPPELLA DI S. MARIA DI CERIGNANO

La Cappella di Santa Maria a Cerignano costruita nel XII secolo è situata in località Cermenna a Piano di Sorrento. Dove ora c’è la chiesa probabilmente già in epoca preistorica vi era un tempio in cui si venerava la Grande Madre del Mediterraneo, il cui culto venne poi sostituito con l’avvento dei romani da quello […]

PODERE GIARDINO

Si tratta di un complesso rurale, sito su un podere coltivato, composto da tre corpi di fabbrica disposti a corte aperta, due dei quali, posti a squadra, sono a corpi giustapposti (abitazione e rustico), mentre il terzo è un rustico a pianta rettangolare. Tutti gli edifici sono costruiti con materiali e tecniche tradizionali, con prevalenza […]

EX STALLE DI MARIA LUIGIA – CORNOCCHIO

Il complesso architettonico, utilizzato da Maria Luigia, Duchessa di Parma dal 1815, si presenta come un’aggregazione di più corpi edilizi tutti con carattere architettonico di evidente interesse. Gli immobili sono costruiti in mattoni e coppi in copertura con presenza di archi e strutture voltate interne. Si segnalano pitture e decorazioni interne e, purtroppo, molte parti […]

FABBRICATO EX SOCIETÀ OLIVIA

L’immobile è posto al centro della frazione di Budrione, a sud rispetto alla chiesa da cui dista circa mt 80. Attualmente è inserito in una zona residenziale edificata. Il fabbricato rurale risulta nella pubblicazione della mappa del catasto d’impianto dell’anno 1894 e presenta le tipiche caratteristiche delle costruzioni rurali del tempo diffuse nel territorio emiliano. […]

CORTE SANT’ALESSANDRO

L’immobile denominato Corte Sant’Alessandro, confinante con il corso d’acqua denominato Canaletta e con altre particelle, riveste interesse particolarmente importante in quanto il complesso architettonico costituisce un tipico esempio di corte rurale a blocco della pianura bolognese, già esistente all’inizio del XIX secolo. La corte è costituita da una grande casa colonica con annessa stalla-fienile e […]

Chiesa di Sant’Isidoro Agricoltore a Borgo Duanera La Rocca

Il borgo rurale di Arpi (poi Duanera-La Rocca) si trova 9 km a nord-ovest della città di Foggia, adiacente alla SS16, in prossimità del regio tratturo L’Aquila-Foggia. Il borgo rientrava all’interno della pianificazione degli uffici dell’Opera Nazionale Combattenti portata avanti durante il ventennio fascista. Il progetto venne attuato solo nel 1952 a causa di una […]