PALAZZO PERELLI
Il Palazzo Perelli di Arezzo, costruito intorno al XIII secolo, è stata l’antica abitazione della nobile famiglia dei Marsupini. Successivamente ha ospitato la sede della Banca d’Italia ed è stato oggetto di una ristrutturazione nel Seicento per volontà dei nobili Guazzasi, che lo hanno così distinto dagli altri palazzi di Via Cesalpino per il solenne […]
SILOS GRANAIO
Nella frazione aretina di Pescaiola, a breve distanza dalla linea ferroviaria Arezzo-Sinalunga, il Silos granario spicca nel contesto architettonico limitrofo per la severa essenzialità della sua architettura che ne dichiara forzatamente ed inequivocabilmente la sua funzione, oltreché per la compatta potenza dei suoi volumi. Progettato, presumibilmente fra il 1934-35, dall’Ing. Ubaldo Cassi su commissione del […]
PALAZZO BARBOLANI DI MONTAUTO (O PALAZZO CONCINI-BARBOLANI)
I Barbolani di Montauto sono annoverati tra le famiglie aristocratiche più antiche d’Italia che, per secoli, hanno avuto grande importanza ed influenza sulla storia politica, militare, culturale e religiosa, in specie della Toscana. Il Palazzo sito ad Arezzo, in via S.Lorentino, fu acquistato dai Barbolani nel secolo XVIII. Essi provvidero alla ristrutturazione dell’immobile nel suo […]
PORZIONE EX CASERMA PIAVE
L’immobile ubicato in Via Garibaldi ad Arezzo fa parte del fabbricato denominato Ex Caserma Piave, ha una forma planimetrica ad “L” e risulta contiguo alla restante parte dell’ex caserma, precedentemente alienata dall’Amministrazione Comunale. L’edificio è disposto su tre livelli di cui uno seminterrato e due fuori terra. L’area scoperta è costituita dalla corte interna, dalla […]
EX CASERMA PIAVE – GIÀ MONASTERO DI S. MARIA NOVELLA
Nel 1953 l’intero edificio che aveva precedentemente accolto l’ex fabbricato monastico delle Domenicane di S.Maria Novella fu consegnato al Demanio dello Stato per destinarlo a Caserma. Tale destinazione è rimasta fino alla data dell’anno 2000 e 2006, periodi in cui l’Agenzia del Demanio ha restituito la porzione di fabbricato all’Amministrazione Comunale. Originariamente all’interno del complesso […]
CANONICA, ORATORIO DI S. MARIA DEI PRATI E TERRENO A PONTE ALLA NAVE

Il complesso dell’antico Oratorio di Santa Maria dei Prati, ubicato in una zona a forte prevalenza agricola, ricopre interesse culturale sia dal punto di vista architettonico che per la storia locale. La canonica è addossata alla chiesa lungo il lato sinistro ed è costituita da volumi aggregati posti su due piani fuori terra. La forma […]
COMPLESSO DI S. PIETRO IN CALBI
A Calbi, località distante pochi chilometri dalla città di Arezzo, si trovano cospicui resti del complesso parrocchiale dedicato a San Pietro, di fondazione duecentesca, composto dalla chiesa, dalla canonica e dalla casa colonica. La Chiesa di San Pietro è comunicante con la casa canonica sul lato destro ed è a pianta rettangolare, ad unica sala. […]
RUDERI DEL CASTELLO DI RANCO
Il Castello di Ranco è uno dei castelli toscani più interessanti sotto il profilo architettonico e lo si scorge percorrendo il breve tratto della E78 “dei due Mari” che da Palazzo del Pero giunge alle Ville di Monterchi. La sua origine potrebbe risalire al VI-VII secolo, allorquando Bizantini e Longobardi si contendevano il dominio di […]
CASTELLO DI RONDINE
Il Castello di Rondine è situato in prossimità dell’omonimo villaggio, posto su enorme scoglio nella riva destra dell’Arno, in una posizione decisamente strategica perché controllava sia un tratto del fiume, sia l’importante infrastruttura stradale che fin dall’antichità collegava Arezzo con Fiesole prima e con la nuova colonia romana di Firenze dopo. Percorrendo la via Setteponti, […]