AREA ARCHEOLOGICA DI DIFESA S. BIAGIO

È una vasta area di circa 800 ettari anticamente appartenuta all’Abbazia di S. Michele e poi passata in proprietà al Comune. Da secoli in questa area, coperta da una rigogliosa macchia mediterranea i cittadini di Montescaglioso hanno il diritto della pratica degli usi civici. All’interno del Parco Naturalistico Archeologico esistono importanti complessi botanici, alcuni siti […]
AREE ESTERNE DELL’ABBAZIA BENEDETTINA DI S. MICHELE ARCANGELO

È il più importante monumento di Montescaglioso ed uno dei più significativi della Basilicata. Sorge sull’area dell’acropoli della città italica e greca i cui resti, strutture urbane e necropoli con una datazione compresa tra i secoli VII a. C. e l’occupazione romana, sono stati rintracciati nei chiostri e negli ex giardini del monastero. L’origine della […]
MURA DI PORTA SCHIAVONI

I beni inseriti all’interno del centro storico di Montescaglioso e nell’Abbazia di S. Michele, a partire dalla cinta muraria di Porta Schiavoni (III-IV sec a.C.), fanno parte del Percorso archeologico urbano. Si tratta delle antiche fortificazioni di cui era cinta la città di Montescaglioso e scavi archeologici, con resti di abitazioni, necropoli e attività produttive. […]
CHIESA DEL CROCIFISSO

La chiesa già attestata nel secolo XVII, ubicata nel Rione Torre Vetere, era prossima ad una torre e ad una delle porte della cinta fortificata, sostituite poi da aggregazioni di case a schiera. La facciata, molto semplice, sormontata da un campaniletto a vela, è arricchita da un timpano aggettante al cui interno è collocato il […]
PALAZZO CIANNELLA

Palazzo Ciannella rappresenta una emergenza urbana di notevole valore storico-architettonico, concretamente inserito nel tessuto urbano. Costruito nel 1809 presenta caratteri architettonici di rilievo nei timpani mistilinei e nel lungo cornicione marcapiano su peducei. Di notevole effetto il loggiato superiore ad arcate a tutto sesto su colonne. Gli interni sono caratterizzati da ambienti voltati con varie […]
CRIPTA DELLA SCALETTA

La Cripta della Scaletta è una costruzione scavata nella roccia dalla forma rettangolare irregolare. L’edificio fa parte del complesso delle chiese rupestri che costituiscono una delle più importanti manifestazioni artistiche monastiche della Basilicata in genere e del materano in particolare. Il suo nome deriva dall’Associazione materana “Circolo della Scaletta” che, negli anni ’60, si è […]
CRIPTA DEL CANARINO

L’edificio fa parte del complesso monumentale delle chiese rupestri che costituiscono una delle più importanti manifestazioni artistiche monastiche della Basilicata in genere e del materano in particolare. L’edificio è scavato nella roccia ed ha una forma rettangolare irregolare. La minuscola Cripta del Canarino è raggiungibile solo a piedi grazie ad alcune scavate nella pietra e […]
CRIPTA DI S. ANDREA

La contrada rupestre che prende il nome dalla Chiesa di Sant’ Andrea è una delle più affascinanti di tutto il Parco Murgia a sud di Matera e si trova in prossimità della provincia di Montescaglioso. La vecchia entrata è stata murata con dei mattoni di tufo e la nuova porta di accesso si trova oggi […]
GRANCIA S. MARIA DEL VETRANO

Il casale, o “grancia”, di S. Maria del Vetrano si trova nel comune di Montescaglioso, ma a soli 6,5 Km dalla periferia di Bernalda, per i bernaldesi la contrada è chiamata “U Tran”, nome che deriva chiaramente dal nome del casale. La contrada è caratterizzata da un numero di fondi coltivati ad olivo e ortaggi […]