PIEVE DI SANTA FIRMINA

Uno dei primi documenti in cui viene nominata questa Pieve risale al 1163, quando in un diploma di Federico I la conferma dipendente dal vescovo di Perugia. La pieve era una delle più importanti del territorio tanto che alcune chiese circostanti le pagavano il pleberium fra cui le vicine parrocchie di Canneto, Capocavallo, Rabatta e S. Maria […]
CHIESA DI SAN CRISTOFORO DI PREZZONCHIO

La chiesa di san Cristoforo di Prezzonchio, oggi sconsacrata e adibita a magazzino, come entità parrocchiale ha cessato di esistere dal 1955 e il suo titolo è stato trasferito alla parrocchia di Balanzano. La Chiesa faceva parte del Monastero dei Monaci Cassinensi e come tale si trova descritta in un antico Catasto, che si conserva […]
CHIESA DI SAN CRISTOFORO

La chiesa di San Cristoforo si trova presso il cimitero di Civitella d’Arna. Nel 1570 Paolo Antonio Manni affrescò l’intera parete sopra l’altare (affresco staccato nel 1962 dal Prof. Lanciotto Fumi ed ora nella Parrocchiale). Con il ricavato della vendita dei terreni di Torranca, si acquistò dalle monache nel 1853 sia la Chiesa che il […]
CHIESA DI SANTA CROCE

La chiesa è situata presso Villa Pitignano, frazione del comune di Perugia lungo la dorsale che a nord segue il Tevere, lungo una strada secondaria che sale a settentrione, in un contesto paesaggistico agreste. Di antiche origini, già degradata nell’Ottocento e restaurata nel 1937, nelle drammatiche giornate del passaggio del fronte, dal 22 al 28 […]
ACQUEDOTTO MEDIEVALE

Tra il XII e il XIII secolo Perugia, come molte città italiane ed europee, conobbe un considerevole sviluppo demografico ed edilizio. Una delle questioni poste da questa espansione fu ovviamente l’approvvigionamento idrico, tema tanto più problematico per Perugia, posta sulla cima di ripide colline. Benché la città possedesse sorgenti e pozzi (alcuni dei quali antichissimi, […]
CHIESA DI SAN GRICIGNANO O GRATIGNANO

L’insediamento di San Gratignano sorgeva attorno alla chiesa ed è ricordato come toponimo già dal 1438, mentre la chiesa compare già dagli annali del XII secolo. La struttura dovette subire un considerevole intervento di restauro nel 1786, come documentato da una scritta posizionata su un tratto di muro, ma non si conosce la natura e […]
CHIESA DI SANTA CROCE

Lo storico Adamo Rossi (1821-1891) descriveva la chiesetta di Santa Croce in Pitignano, che si ergeva sulla sommità del colle su cui è posto il nucleo più antico dell’abitato di Villa Pitignano, come ricca chiesa, dipendente dalla Pieve S. Sebastiano. Durante la Seconda Guerra Mondiale il luogo, da cui si poteva dominare la valle del […]
CASTELLO RUSTICHELLI

Il castello, in parte coperto da una fitta vegetazione, si incontra lungo la strada che sulla sponda destra costeggia il Tevere in località Prozzonchio, nelle vicinanze di Ponte Pattoli. Il castello si suppone sia stato edificato intorno al 1100. Il complesso fortificato in stile romanico gotico è affiancato da una piccola chiesa, aggiunta nell’ottocento con […]
CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA O PIEVE PETROIA

La chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta, era una pievania e nel 1191 risulta tra quelle soggette al patrimonio della Chiesa Romana della Diocesi di Perugia. Nel 1564 si ha notizia dell’esistenza del fonte battesimale, nonostante se ne ignori la data di erezione; sempre in quest’anno viene unita alla parrocchiale la chiesa di San Gricignano […]
TORRE MAMONNA

Poco o nulla rimane dell’antico fortilizio medioevale, poiché completamente riconvertito in parte negli anni 1936-37 a casa colonica. La torre si può ancora leggere architettonicamente nel fianco destro della prima casa colonica, dove si nota chiaramente, sia per i differenti materiali costruttivi che per il distacco dei due edifici, il perimetro della torre. I fabbricati […]