COMPENDIO SAN NICOLÒ
L’area di San Nicolò è il luogo di una sedimentazione di secoli di storia, fondato su insediamenti paleocristiani (secondo la tradizione vi fu martirizzato San Longino) e cristiani con la chiesa di San Nicolò e il convento di Sant’Ambrogio ad Nemus, entrambi demoliti. Il sito vede la presenza di un cimitero ebraico voluto dal marchese […]
CENTRO CONFEZIONI RECUPERI
Il complesso denominato “Centro confezioni e recuperi Sa Rughe” si colloca tra Via Flumendosa (SIC), via Umberto I e Via Po (SIC). Il compendio ospitava il Quattordicesimo Centro Confezioni e Recuperi dell’Esercito Italiano, vi trovarono impiego centinaia di addetti alla realizzazione di calzature e abbigliamento militare. Ultimato presumibilmente nel 1944 (anno di accatastamento al Demanio […]
COLOMBARA – INFRASTRUTTURA D.A.T. N. 416
Il casolare identificato come “Colombara-infrastruttura D.A.T. n. 416”, ubicato a nord-est di Verona, a breve distanza dalla città, nella campagna tra le frazioni di San Michele Extra e di Montorio, ora in avanzato stato di degrado, fu edificato durante il secondo conflitto mondiale in prossimità della Caserma ora denominata “G. Duca”, come presidio militare per […]
BATTERIA COSTIERA CARLO FALDI
La batteria antinave “Carlo Faldi”, situata nel comune cagliaritano di Quartu Sant’Elena, si estendeva su un’area di circa 7 ettari e costituiva uno dei bastioni del “Fronte a Mare” di Cagliari: è stata l’ultima batteria antinave del Golfo di Cagliari ad essere allestita. Dal 1939 era servita da personale della 4° Legione MILMART (Milizia Artiglieria […]
BATTERIA COSTIERA DI CAPO ALTANO O GIORDANO
La batteria costiera di Capo Altano (o Giordano) si trova all’interno del territorio comunale di Portoscuso. Qui, durante la II° Guerra Mondiale era presente una postazione di osservazione e una batteria costiera (cinque cannoni), annessa polveriera e alloggi per i soldati. Il sito è ubicato in una posizione dalla quale si domina sul versante ovest […]
BATTERIA SCHENELLO-ALBINI
La Batteria Schenello (poi Ammiraglio Albini) situata nella cala orientale dell’isola, da cui prende il nome, costituisce un buon esempio dell’evoluzione della batteria costiera “bassa” della piazzaforte difensiva di La Spezia. Le batterie “basse” sono quelle poste poco sopra il livello del mare, armate con pezzi a tiro radente per perforare le fiancate corazzate delle […]
BATTERIA CALAFORNACE
La batteria di Cala Fornace trae il suo nome dalle fornaci in passato utilizzate per la produzione della calce dalle rocce calcaree. Ubicata a ridosso di Punta Mariella, la batteria è l’unica struttura dell’isola a essere posta alla quota di 20, 5 metri sotto il livello del mare ed è composta da due distinte postazioni […]