Palazzo Bonelli

Palazzo Bonelli si trova nel centro storico di Barletta, sull’attuale corso Giuseppe Garibaldi, che prosegue verso la cattedrale, poco distante, cambiando nome in via Duomo. Il palazzo, costruito probabilmente dai Della Marra nella seconda metà del XIII secolo, è il risultato di stratificazioni e aggregazioni di diversi corpi di fabbrica. Nel XVI secolo, l’edificio subì […]
Palazzo Ducale Carafa Del Balzo

Il Palazzo Ducale Carafa Del Balzo di Andria sorge nel centro storico di Andria, in posizione attigua alla cattedrale. Quest’ultima si trova al centro di un lotto di forma ovoidale, occupato a nord dall’Episcopio e a sud dal palazzo, in quella che originariamente poteva configurarsi come una “cittadella del potere”. Una sede del potere signorile […]
Palazzo Trifiletti

Il palazzo, per l’impianto planimetrico con corte interna e per la soluzione della scenografica scalinata aperta a triplici arcate che richiama modelli in voga nella Capitale opera del celebre architetto Ferdinando Sanfelice, è riconducibile ai primi decenni del Settecento. Lo stemma araldico affrescato sulla volta a botte dell’androne, con due leoni controrampanti appoggiati ad albero […]
Palazzo Maffizzoli

Costruita nel 1870 all’ingresso del complesso produttivo di Maina Superiore (il maggiore all’epoca), la villa padronale ospitava la residenza della famiglia dell’imprenditore cartaio Maffizzoli e, al piano terra, gli uffici amministrativi (e successivamente un ristorante). L’edificio, di impianto neoclassico, si erge su un contrafforte poggiato sul greto del torrente ed è costituito da un solo […]
Palazzo De Corduba

Il Palazzo de Corduba (anche detto De Cordova) è un palazzo nobiliare, di impianto medievale, la cui edificazione è collocabile nel XV secolo. L’edificio sorge nel centro storico del comune di Sessa Aurunca, nei pressi di via Ferranzio, strada nota per la presenza di numerose testimonianze durazzesco-catalane, ed è raggiungibile percorrendo a piedi la stretta […]
Complesso Genova-Rulli

Il palazzo è ubicato nel centro storico ai margini dell’antico insediamento romano, sulle cui preesistenze venne probabilmente edificato già dai Padri Predicatori Domenicani nel 1200, con annesso ospedale. Il complesso venne ampliato nel Quattrocento dallo stesso Ordine. Con la soppressione degli ordini religiosi durante il Regime napoleonico, il convento che era arrivato ad ospitare meno […]
Palazzo ducale

Palazzo Ducale sorge all’interno del quartiere medievale di Piedimonte Matese, noto come Borgo San Giovanni, alla base dell’antica via che portava agli altipiani del Matese, in una posizione strategica, che consentiva di controllare gli accessi all’antico insediamento e di dominare tutta la vallata. L’epoca di costruzione dell’edificio è ancora oggi molto dibattuta. Secondo alcuni studiosi, […]
Palazzo della Valle

Palazzo della Valle sorge appena sotto le mura dell’antico borgo medievale di Piedimonte Matese, oggi conosciuto con il nome di Borgo San Giovanni, in via Ercole D’Agnese, una delle arterie di maggiore espansione della città. La strada si snoda tra due insule densamente edificate, all’interno delle quali è possibile individuare, oltre alle emergenze di carattere […]
ANTICO GRANAIO SAN COLOMBANO

L’edificio costituisce parte integrante del complesso abbaziale di S. Colombano costruito nel 1480 dai monaci benedettini. L’edificio, originariamente destinato a granaio e depositi, oltre che ad abitazioni, ha locali coperti da possenti volte ed un pregevole portale archiacuto. Nei secoli successivi destinato a carcere mandamentale è ora non utilizzato.
EX SEDE COMUNALE

Si tratta di due edifici dal carattere monumentale, ubicati lungo la principale e storicamente importante arteria cittadina (Via Garibaldi) un tempo Via Francigena. In particolare, l’edificio posto ad angolo con Via Liberazione risulta essere di fondazione Quattrocentesca, l’edificio è stato ampliato nel 1600, modificato nel XIX e sottoposto a interventi di rifunzionalizzazione negli anni novanta […]