Si avvisano i gentili utenti che nelle giornate del 19, 20 e 21 aprile potranno riscontrare difficoltà sulla rete dati e di fonia a disposizione per aggiornamenti dei software interni. Ci scusiamo per il disagio.

DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO Ministero della Cultura
/
/
Architettura / Colonia

Architettura / Colonia

Ex Albergo Sala, Località Sant’Angelo – Fluminimaggiore

Sant’Angelo deve il suo sviluppo all’imprenditoria mineraria tra l’800 e il 900. Qui la famiglia Boldetti nel 1917 fece costruire la bellissima Villa Alice.Con i Boldetti, Sant’Angelo cresce d’importanza fino alla metà del Novecento. tutta la località fu frequentata da famiglie note e altolocate. Ai Boldetti si sostituì l’istituto Fondo Agricoli, e ad ultimo l’Azienda […]

COLONIA MARINA REGGIANA

La Colonia Marina “Reggiana” si chiamava “Amos Maramotti” e fu costruita in soli tre mesi, nel 1934, su progetto dell’ingegner Costantino Costantini. È composta di tre corpi di fabbrica, sfalsati e disposti in diagonale rispetto all’andamento della costa, così da avere i prospetti maggiori orientati verso Est e verso Ovest, secondo l’asse eliotermico, come prescritto […]

EX COLONIA MARINA PER DIPENDENTI DELLA SOCIETÀ ENEL

La colonia marina di Riccione è stata progettata negli anni 1961 e 1962 per incarico ricevuto dalla Società S.I.P. di Torino poi trasformatasi in Società E.N.E.L. per ospitare i figli dei propri dipendenti. L’impianto a U dell’edificio, dimensionato per ospitare 300 bambini ed il relativo personale di supporto, è costituito da 10 cellule con funzioni […]

Colonia Benech

L’attuale Foresta Demaniale del Marganai è stata interessata, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, dall’intensificarsi dell’attività estrattiva. Nel 1859 la Miniera di Marganai – Reigraxius venne concessa a Giovanni e Francesco Ferro, per minerali di piombo, e con una superficie di 240 ettari, poi estesa a 264 per modificazioni e ampliamenti nel 1862. Successivamente aggiudicata […]

COLONIA DI CASTEL RANIERO, GIÀ OSPIZIO MONTANO VITTORIO EMANUELE III

Il complesso, costituito da un edificio monumentale in stile Liberty e dal parco di sette ettari che lo circonda, ha origine nel 1922, data in cui la municipalità faentina deliberò la costruzione di un monumento ai Caduti della Prima Guerra mondiale. Grazie all’iniziativa di raccolta fondi di un Comitato che raggruppava le locali associazioni di […]

CENTRO CLIMATICO MARINO O COLONIA DEI PADRI CAMILLIANI

Il Centro Climatico Marino è un’imponente struttura sita al centro della cittadina, dove occupa un isolato fra tre vie. È l’unica delle grandi colonie storiche rimasta in qualche modo aperta fino a pochi anni fa ed è agibile. La costruzione risale al 1927. Nata come casa di cura e vacanze per gli orchestrali milanesi, già […]

EX COLONIA MURRI

L’ex Colonia Murri già Ospizio Marino Bolognese venne realizzato su incarico delle Opere Pie di Bologna e Imola per la prevenzione di patologie tubercolari ampiamente diffuse nelle giovani generazioni del paese tra ‘800 e primi del ‘900. Fu costruita nel 1912 su progetto dell’ing. Giulio Marcovigi e già nel 1920 era considerata nella pubblicistica specializzata […]

EX COLONIA MARINA “ROMA” E ANNESSA VILLA NADIANI

La ex-colonia marina, denominata in origine con l’acrostico “O.P.A.F.S.” ossia “Opera di Previdenza ed Assistenza dei Ferrovieri Statali, fu edificata tra il 1927 ed il 1930 su progetto dell’ingegnere Oscar Giorgio Alberti come luogo destinato al soggiorno marino ed alle attività sportive per i giovani figli dei ferrovieri statali. L’ intero complesso comprende diversi e […]

COLONIA MARINA MONOPOLI DI STATO, EX COLONIA MONTECATINI

La colonia, progettata nel 1938 dall’Ufficio Tecnico della Montecatini con la collaborazione dell’architetto Eugenio Faludi, si estende su un’area di circa 6 ettari, all’interno della pineta di Cervia. L’inaugurazione ufficiale avvenne il 24 agosto 1939. La Seconda guerra mondiale cambiò subito la destinazione d’uso di quell’edificio che, già nel settembre del 1940 era diventato ospedale […]

COLONIA MARINA VARESE

Il complesso della colonia marina Varese fu realizzato negli anni 1937-39 su progetto dell’arch. Mario Loreti. Incentrato sulla monumentale griglia in cemento armato di sostegno delle rampe, esso si articola sui corpi a due piani, d’ingresso e di servizio, e sui retrostanti volumi a cinque piani dei dormitori, in mezzo ai quali è posto il […]